Colle di Sampeyre
Scalate leggendarie
Arroccato tra le valli Maira e Varaita, il Colle di Sampeyre tocca 2.284 metri di quota e rappresenta uno dei più affascinanti e panoramici percorsi ciclistici di collegamento intervallivi del territorio. Una vera sfida per i ciclisti amatoriali, che si trovano ad affrontare in pochi chilometri un dislivello notevole. L’impegno richiesto è consistente, la salita è regolare nella sua pendenza ma non concede punti di riposo: non è un caso che sia considerata una delle più impegnative salite ciclistiche dell’intero arco alpino occidentale. Lo sforzo richiesto è addolcito da una estesa presenza di alberi che garantisce, nelle giornate più calde e soleggiate, piacevoli tratti in ombra.
Il Giro d’Italia è passato da qui in due occasioni: nel 1995 e nel 2003, quando sotto a nevischio e grandine caddero Pantani e Garzelli nella discesa tra il colle e Sampeyre.
Il colle potrà essere scalato da due diversi versanti.
Martedì 8 luglio ore 8-13 | Scarica le foto di questa giornata
Purtroppo siamo spiacenti di comunicare che per un problema tecnico una parte delle fotografie scattate oggi non sono disponibili. Ci scusiamo con chi non riuscirà a individuarsi nella galleria.
Dalla valle Varaita la pendenza massima è del 13% per un dislivello totale di 1.250m su un tracciato di 16km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Sampeyre nei pressi dell’ufficio turistico; la chiusura della strada al traffico dei veicoli a motore è prevista a Sampeyre, a monte del parcheggio degli impianti di risalita; da qui in avanti la strada sarà riservata ai soli cicloamatori.
Dalla valle Maira la pendenza massima è del 15% per un dislivello totale di 1.200m su un tracciato di 16km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Stroppo in fraz. Paschero; la chiusura della strada al traffico dei veicoli a motore è prevista nella frazione San Martino (dislivello 916m e percorso di 9,40km).